Il bilancio energetico è un concetto chiave nell’eziologia e nella prevalenza dell’obesità e delle sue comorbilità, nonché nello sviluppo di possibili trattamenti.
Se l’apporto energetico supera il dispendio energetico, si sviluppa un bilancio energetico positivo e aumenta il rischio di sovrappeso, obesità e comorbilità.
Il bilancio energetico è determinato dall’omeostasi energetica e messo in discussione dalla sensibilità alla ricompensa alimentare e da fattori modulatori come il disallineamento circadiano, l’altitudine elevata, la temperatura ambientale e l’attività fisica.
La ricompensa alimentare e il disallineamento circadiano aumentano il rischio di sovrappeso e obesità, mentre l’ipossia ipobarica, l’abbassamento della temperatura ambientale o l’aumento dell’attività fisica potrebbero contribuire alla perdita e alla gestione del peso corporeo, ma non sono state dimostrate prove chiare.
L’approccio dietetico come parte di un approccio di stile di vita per la gestione del peso corporeo dovrebbe comportare la riduzione dell’apporto energetico, compreso il controllo della ricompensa alimentare, sostenendo in tal modo sazietà e massa corporea priva di grassi, sostenendo il dispendio energetico.
Le catechine del tè verde e la capsaicina nel peperone in parte soddisfano questi requisiti sostenendo il dispendio energetico e aumentando l’ossidazione dei grassi, mentre la capsaicina sopprime anche la fame e l’assunzione di cibo.
L’assunzione di proteine di almeno 0,8 g / kg di peso corporeo soddisfa questi requisiti in quanto, durante la riduzione dell’assunzione di energia, aumenta il controllo dell’assunzione di cibo incluso il controllo della ricompensa alimentare e contrasta la termogenesi adattativa.
Le proteine alimentari esercitano un elevato effetto saziante attraverso diversi percorsi tra cui la stimolazione della secrezione dell’ormone intestinale, effetti digestivi, livelli circolanti di aminoacidi, dispendio energetico, stato chetogenico e possibilmente gluconeogenesi.
La sazietà può essere stimolata da elevate concentrazioni ematiche di aminoacidi, soprattutto leucina, isoleucina e valina. La sazietà è in parte correlata agli ormoni intestinali anoressigenici e orexigenici, prodotti in risposta al rilevamento periferico e centrale degli aminoacidi, stimolando l’attività vagale nelle aree cerebrali coinvolte nel controllo dell’assunzione di cibo. E in effetti, le concentrazioni di GLP-1, colecistochinina (CCK) e PYY aumentano costantemente in risposta a elevate assunzioni proteiche mentre la soppressione postprandiale della grelina si prolunga quando si consumano proteine nella dieta.
In generale, in esperimenti a breve termine, è stato osservato che le diete ad alto contenuto proteico ad libitum mantengono la sazietà a un livello paragonabile alla dieta originale, nonostante un apporto energetico inferiore.
Per quanto riguarda gli effetti sull’assunzione di energia e sulla ricompensa alimentare, gli effetti della sazietà alimentare indotta dalle proteine possono essere dominati dal comportamento alimentare guidato dalla ricompensa: una ricompensa alimentare limitata indotta da proteine può influire sul rispetto di una dieta proteica a lungo termine.
Per quanto riguarda gli effetti sul dispendio energetico, gli effetti delle diete ad alto contenuto proteico energeticamente bilanciate hanno mostrato tassi più elevati di dispendio energetico, soprattutto sulla termogenesi indotta dalla dieta (DIT). Ben il quarantadue percento dell’aumento del dispendio energetico dopo la dieta ricca di proteine è stato spiegato dall’aumento della gluconeogenesi.
La sintesi proteica è stimolata dall’elevato apporto proteico. L’assunzione prolungata di poche proteine (es il digiuno) può portare alla perdita muscolare a causa della mancanza di disponibilità di aminoacidi precursori per la sintesi proteica muscolare de novo.
FFM ha mostrato piccoli aumenti con la dieta ricca di proteine mentre ha dimostrato di diminuire con la dieta povera di proteine. Dispendio nel sonno, DIT e dispendio energetico totale sono stati mantenuti nella dieta ricca di proteine, mentre sono stati significativamente ridotti nella dieta povera di proteine.
Pertanto, a un peso corporeo costante, una dieta ricca di proteine può proteggere dallo sviluppo di un bilancio energetico positivo.
Per contro, il consumo di una dieta a basso contenuto proteico può aumentare il rischio per lo sviluppo di un bilancio energetico positivo attraverso la termogenesi adattativa.
Autori: Margriet S Westerterp-Plantenga
Fonte: Physiol Behav, 112879 2020 Mar 18 PMID: 32199999 DOI: 10.1016/j.physbeh.2020.112879
Link della fonte: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0031938420301967?via%3Dihub