• Dal Lunedi al Venerdi 09:00 - 19:00

Quando si parla di mangiare sano, la regola d’oro è sempre la stessa: varietà e colore nel piatto. Ma cosa si nasconde davvero dietro ogni sfumatura di verdura? I colori non sono solo belli da vedere, ma sono anche indicatori della presenza di specifici composti fitochimici, antiossidanti e nutrienti essenziali per il nostro benessere.

Ecco una guida per scoprire cosa ci offre ogni colore e perché è importante mangiare “a colori” ogni giorno.

 

Rosso: cuore, pelle e antinfiammatori naturali

Esempi: pomodori, peperoni rossi, ravanelli, barbabietole, cipolla rossa, rabarbaro.

Il colore rosso nelle verdure è dovuto principalmente a licopene e antociani, due potenti antiossidanti.

Benefici principali:

  • Protezione cardiovascolare
  • Riduzione del rischio di alcuni tumori (soprattutto prostata e polmoni)
  • Azione antinfiammatoria e antiossidante

Curiosità: il licopene dei pomodori è meglio assorbito se cotto e accompagnato da un grasso buono, come l’olio extravergine d’oliva.

 

Arancione: vitamina A per occhi, pelle e sistema immunitario

Esempi: carote, zucca, patate dolci, peperoni arancioni.

Il pigmento responsabile è il beta-carotene, precursore della vitamina A.

Benefici principali:

  • Salute della vista
  • Protezione della pelle e delle mucose
  • Supporto al sistema immunitario

Consiglio utile: grattugiare una carota cruda e condirla con olio aiuta ad assorbire meglio il beta-carotene, liposolubile.

Giallo: energia, digestione e difese immunitarie

Esempi: mais, peperoni gialli, zucca gialla, pomodori gialli.

Il colore giallo è dato da carotenoidi come la luteina e la zeaxantina, importanti anche per la salute degli occhi.

Benefici principali:

  • Protezione della retina e prevenzione della degenerazione maculare
  • Stimolo alla digestione grazie a composti aromatici
  • Supporto al sistema immunitario

Curiosità: i peperoni gialli sono anche tra le verdure con il più alto contenuto di vitamina C.

 

Verde: depurazione, energia e densità nutritiva

Esempi: spinaci, broccoli, rucola, cavoli, zucchine, asparagi, fagiolini, bietole.

Le verdure verdi sono ricchissime di clorofilla, acido folico, magnesio, vitamina K e luteina.

Benefici principali:

  • Detossinazione dell’organismo (soprattutto fegato e reni)
  • Supporto al sistema nervoso e alla gravidanza (grazie all’acido folico)
  • Salute delle ossa e del sistema cardiovascolare

Suggerimento: cuocere a vapore o saltare brevemente per non disperdere vitamine idrosolubili.

 

Viola e blu: antiossidanti per cervello e invecchiamento cellulare

Esempi: melanzane, cavolo viola, radicchio, cipolla rossa, carote viola.

Il colore viola è dato da antociani, antiossidanti potenti legati alla salute cerebrale e vascolare.

Benefici principali:

  • Miglioramento della memoria e delle funzioni cognitive
  • Riduzione dell’infiammazione
  • Protezione vascolare e contro l’invecchiamento precoce

Curiosità: le melanzane contengono nasunin, un antiossidante che aiuta a proteggere le cellule cerebrali dallo stress ossidativo.

 

Bianco: antibatterico, digestivo e antitumorale

Esempi: aglio, cipolla, porro, cavolfiore, finocchio.

Il bianco nasconde composti come allicina e quercetina, noti per i loro effetti protettivi.

Benefici principali:

  • Azione antibatterica e antivirale
  • Protezione contro alcune forme tumorali
  • Supporto alla digestione e riduzione del colesterolo

Curiosità: l’aglio crudo sprigiona l’allicina solo se tagliato o schiacciato e lasciato riposare per qualche minuto prima di essere cucinato.

 

Metti il colore nel piatto ogni giorno

Un piatto colorato non è solo bello da vedere, ma è anche una garanzia di equilibrio nutrizionale. Ogni colore porta con sé un corredo specifico di sostanze benefiche e il corpo trae vantaggio da tutti.

Prova a inserire almeno 3 colori diversi di verdure ogni giorno nei tuoi pasti. Non serve complicarsi la vita: anche una semplice insalata mista può diventare un piccolo arcobaleno di salute.

Se hai bisogno di aiuto per iniziare o per creare un piano alimentare su misura, non esitare a contattare la Dott.ssa Amelia La Malfa al numero 348 693 6286 o alla mail info@studionutrizionelamalfa.it